Corso completo di Sound Engineering

A chi si rivolge

Musicisti, compositori, arrangiatori, studenti che vogliano approfondire la teoria e tecnica di registrazione, mix e produzione musicale e acquisire le competenze necessarie per produrre in autonomia la propria musica.

Sede del corso: ONLINE
Durata del corso: 5 mesi – lezioni di 3 ore a cadenza settimanale
Nr. massimo studenti per corso: 4 
DAW di riferimento per il corso: Logic Pro X 10.6.x
Attestato di frequenza e superamento test finale 
Requisiti: Mac/PC, connessione a internet, scheda audio e tanta passione!

Programma del corso

Ogni argomento viene trattato dal punto di vista teorico esplicativo per poi essere applicato in esercitazioni pratiche.
In particolare vengono trattati e approfonditi i seguenti argomenti:

  • studio overview – studio e approfondimento sui principali aspetti e apparecchiature dello studio di produzione, dall’Home-Studio al Pro-Studio;
  • studio monitors – caratteristiche e criteri di selezione degli ascolti appropriati, risposta in frequenza, efficienza, dimensionamento, Monitor Attivi vs Monitor Passivi, amplificazione;
  • cablaggio dello studio, imparando e seguendo il percorso dei segnali analogici e digitali, connessioni, cavi, connettori;
  • audio interfaces – caratteristiche delle schede audio, conversione AD/DA, connessioni (in/out, midi, clock e altre), sample rate, bit-depth;
  • formati audio digitali e conversione tra formati;
  • mixer e superfici di controllo –  inputs, outputs, aux sends, inserts, gain, faders, pan;
  • microfoni – dinamici, a condensatore, a nastro e relativi diagrammi polari;
  • DAW (Digital Audio Workstation) – Apple Logic Pro X 10.6.x
  • ripresa microfonica – mono, stereo A-B, stereo X-Y, stereo M-S;
  • posizionamento microfonico per i principali strumenti;
  • processori di dinamica – compressor, limiter, noise-gate, expander;
  • processori di segnale – EQ, reverb, delay, chorus, flanger, phaser;
  • audio restoration – de-noiser, de-clicker, de-crackle;
  • audio analysis – analizzatore di spettro, correlatore di fase, stereo imager, loudness meter;
  • sequencer – utilizzo della DAW come registratore multi-traccia, funzioni di editing avanzato, cut/fade/x-fade, gestione delle take;
  • mixing – tutte le fasi del mix e applicazione dei plugin in insert e send;
  • VST Instruments (o Audio Unit), sampler, synth, drum machine;
  • mastering – la post produzione e l’ottenimento del prodotto finito e ottimizzato secondo la destinazione d’uso (stampa, broadcast, servizi di streaming come iTunes, Spotify, YouTube, etc.).

OBIETTIVI

Effettuare tutti i corretti collegamenti hardware (percorso del segnale audio/midi e i relativi routing)

Comprendere ed utilizzare correttamente l'infrastruttura tecnologica necessaria per le operazioni di registrazione, mix e produzione musicale

Conoscere e sapere utilizzare approfonditamente le principali funzioni e potenzialità di una DAW come Logic X Pro 10.6.x e ogni prodotto analogo (Ableton, FL Studio, Cubase ed altri)

Conoscere e sapere utilizzare in maniera razionale e logica i processori di segnale e dinamici, sia hardware che software

Progettare e portare a termine tutte le fasi di produzione musicale fino all'ottenimento del prodotto finito

Acquista ora il tuo Corso di Sound Engineering

acquisto valido solo per il corso con inizio MAGGIO 2021
1199
749,00 (€ 12,50/h)
  • Corso completo di 60 ore divise in 20 lezioni a cadenza settimanale
  • Dal cablaggio dell'apparecchiatura fino al mix & mastering del brano
  • Modalità Live Online su piattaforma Zoom, nessun video tutorial da seguire
  • Ampi spazi dedicati alle prove pratiche con il tutoring del docente
  • Max 4 studenti per gruppo per garantire la qualità dell'insegnamento
  • Attestato di frequenza e superamento prova finale
  • Extra sconto 10% per gli studenti dei Conservatori e scuole AFAM*
save € 450
it_ITItalian